"Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già così senza sogni"Pier Paolo Pasolini
Progettare e disegnare per immagini
l'idea è solo l'inizio, la curiosità ti porta fino in fondo!
GALLERIA ESPERIENZE con questo sotto menù puoi conoscerci meglio con un CLICK sulla voce che ti interessa
FOTO E VIDEO RIPRESE Antonella Daddio foto dello spettacolo Troiane 15-16-17 Marzo 2019
Regia di Video Ripresa
editing
Presentazioni
trailer del documentario di Marco Coppola
visione priavata : Aula Magna Ospedale Maggiore BOLOGNA il 27 Luglio ore 16
Documentario sulla nascita del 118 e di una cultura della collaborazione nell'intervento di Primo Soccorso nelle stragi, dal passato ad oggi. Raccontato attraverso le fotografie di Paolo Ferrari e le testimonianze dirette dei tanti soccorritori che il 2 Agosto 1980 prestarono i primi soccorsi nei momenti successivi al tragico scoppio di una bomba in stazione, a Bologna. Produzione esecutiva MarTEN Video con il sostegno di OPI Organizzazione delle Professione Infermieristiche di Bologna e provincia. Con La collaborazione di PiantiamoLaMemoria e dell'Associazione tra i familiari delle vittime de 2 Agosto 1980. Soggetto Regia e Montaggio di Marco Coppola Musiche di Michele Venturi Brani estratti dal romanzo Due Mogli 2 Agosto 1980 di Maria Pia Ammirati La testimonianza diretta di Marina Gamberini, sopravvissuta alla strage alla stazione di Bologna e le interviste dei tanti Soccorritori, professionisti, volontari, militari e civili.
Aula Magna - Ospedale Maggiore - prove di proiezione
13 e 14 LUGLIO - FESTIVAL PARK
ANGELA BARALDI Qui tutte le foto del LIVE
Le interviste dei tanti che hanno voluto dire la loro sul Festival
spot MARTEN per FESTIVAL PARK
Qui foto e video realizzati nello stand MarTEN
INFONDO spettacolo
INFONDO spettacolo sulla migrazionefatto con i cittadini :
abbiamo raccolto, storie, foto, lettere e immagini per costruire con voi lo spettacolo
in scena sabato 26 Maggio 2018 Sala polivalente della biblioteca di Anzola
CINECONSULENZA
Marco Coppola ha contribbuito ad omaggiare il regista e suo maestro Giuseppe Ferrara evento organizzato con PiantiamoLaMemoria D.E.R Arci e Cineteca di Bologna
Caro Maestro.... Grazie!
Di sequito tre montaggi realizzati da Marco Coppola sulle opere e la figura di un maestro importante per la sua formazione e per la consapevolezza storica di ogni italiano.
FILMOGRAFIA
INTERVISTE
TV
COLLABORAZIONI
dal documentario "PRIMO SOCCORSO sulle spalle dei giganti" 13 minuti di video interviste in anteprima durante il
CostArena, Bologna: reading interculturale a più voci, frutto di un laboratorio culturale svoltosi nel 2016 presso il Circolo Arci Brecht, in collaborazione con l'Associazione Piantiamolamemoria. Il laboratorio ha coinvolto 18 persone di varia età e provenienza, che hanno condiviso le rispettive memorie legate a vicende storiche contemporanee.
DI FESTIVAL IN FESTIVAL
Stand MarTEN Video per realizzare uno spot al Festival Park 2017
Picnic della Memoria
29.05.2016 Maggio: proiezione di "Tra le pagine della nostra Storia"
e dei videoclip realizzati da MarTEN con i ragazzi della Factory di Pianoro per il progetto La Memoria come un Tesoro il video invito
Campi estivi riGirando il CINEMA
Hollywood Week
Un progetto che abbiamo ideato e realizzato per l'associazione We4Family di Anzola dell'Emilia. Una settimana di campo estivo si trasforma nell'occasione unica di conoscere giocando le star del Cinema.
in ANTEPRIMA : Aula Magna Ospedale Maggiore BOLOGNA il 27 Luglio ore 16
Documentario sulla nascita del 118 e di una cultura della collaborazione nell'intervento di Primo Soccorso nelle stragi, dal passato ad oggi. Raccontato attraverso le fotografie di Paolo Ferrari e le testimonianze dirette dei tanti soccorritori che il 2 Agosto 1980 prestarono i primi soccorsi nei momenti successivi al tragico scoppio di una bomba in stazione, a Bologna. Produzione esecutiva MarTEN Video con il sostegno di OPI Organizzazione delle Professione Infermieristiche di Bologna e provincia. Con La collaborazione di PiantiamoLaMemoria e dell'Associazione tra i familiari delle vittime de 2 Agosto 1980. Soggetto Regia e Montaggio di Marco Coppola Musiche di Michele Venturi Brani estratti dal romanzo Due Mogli 2 Agosto 1980 di Maria Pia Ammirati La testimonianza diretta di Marina Gamberini, sopravvissuta alla strage alla stazione di Bologna e le interviste dei tanti Soccorritori, professionisti, volontari, militari e civili.
Aula Magna - Ospedale Maggiore durate le prove di proiezione
OMAGGI E RETROSPETTIVE
CARO MAESTRO OMAGGIO A Giuseppe Ferrara
Omaggio a Giuseppe Ferrara qui I VIDEO DELL'EVENTO
27 Luglio 2017
video del rading
CON LE MANI
E' IN RETE
CostArena, Bologna: reading interculturale a più voci, frutto di un laboratorio culturale svoltosi nel 2016 presso il Circolo Arci Brecht, in collaborazione con l'Associazione Piantiamolamemoria. Il laboratorio ha coinvolto 18 persone di varia età e provenienza, che hanno condiviso le rispettive memorie legate a vicende storiche contemporanee.
QUEL SANGUE È PURE IL MIO testi e voce di Gianluca Solinas, Cristian Tonabene, Kyodo FNO musiche di Matteo Cavallari regia di Marco Coppola X edizione di MyGeneration Nickelclip Nichelino (TO) 3° Premio della Giuria Giovani Motivazione: Per come si evoca con grande intensità la Storia senza quasi farla vedere
Video Freccia 2016videoclip musicali realizzati in Emilia Romagna Menzione Speciale “Progetto sociale”
Prodotto da MarTEN Video e Associazione Piantiamolamemoria, è il racconto di un percorso formativo sulla memoria della strage del 2 agosto 1980 che, nell'anno scolastico 2014/2015 nella scuola primaria di Rastignano (Pianoro - BO). Il lavoro documentato è frutto del progetto "Storie e memorie a scuola" realizzato grazie all'Istituto Comprensivo di Rastignano
Se il trailer del documentario ha suscitatoil vostro interesse, potete scriverci o telefonarci: vi faremo avere il dvd.
Catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale
31 luglio 2016, Piazza Nettuno, Bologna. Reading dell'attore Matteo Belli dedicato alla memoria delle tre stragi ferroviarie avvenute tra la stazione di Bologna e la lunga galleria che unisce l'Emilia alla Toscana, nel decennio 1974-1984. Terzo evento della rassegna #MeloRicordo promossa dalle associazioni Ca' Rossa e Piantiamolamemoria insieme a circolo Arci Brecht, CostArena, Collegio IPASVI Bologna, Collettivo Artisti Irregolari, in vista del 36° anniversario della strage del 2 agosto 1980.
29.05.2016 Maggio: proiezione di "Tra le pagine della nostra Storia"
e dei videoclip realizzati da MarTEN con i ragazzi della Factory di Pianoro per il progetto La Memoria come un Tesoro il video invito
IL GIORNALINO DELLA SCUOLA
Primo risultato del progetto SCHEGGE DI MEMORIA proposto nelle scuole da Marco Coppola a seguito del percorso informativo di PiantiamoLaMemoria Proiettato integralmente Venerdì 31 luglio 2015 -CostArena Via Azzo Gardino 48 - Bologna
Festa di PiantiamoLaMemoria
Qui il video della Festa alla Casa Gialla Primo risultato del laboratorio aperto dall'amico Antonio Martino e proposto ed organizzato da Marco Coppola: Documentario autoprodotto da studenti della 4^B Itis Belluzzi di Bologna (a.s. 2012/13) nell'ambito del progetto formativo "2 agosto 1980: tu che ne sai?", dedicato alla memoria della strage alla stazione di Bologna e al contesto socioculturale degli anni 1977-1982. Il documentario è stato proiettato in anteprima il 31 maggio 2013 nel corso dell'omonimo evento pubblico, presso l'aula magna dell'Itis Belluzzi.
proMEMO MarTEN
Qui l'Articolo di E-R Scuola
13 ottobre 2012 -Commemorazione vittime della banda della Uno Bianca
MarTEN's friends AMICI Il primo ringraziamento lo dobbiamo a Marco Uras, l'amico senza il quale questo sito non esisterebbe e soprattutto non sarebbe così, come lo abbiamo pensato e lo vedete oggi.
Ringraziamo i nostri amici che nel tempo ci hanno materialmente aiutato e ancora ci sostengono con fiducia: Simone Trebbi, Saverio Malara, Matteo Moretti, Daniele Mastria, Gabriele Danielli e Riccardo Lenzi
COLLABORAZIONI
Abbiamo avuto la fortuna di poter coinvolgere nei nostri progetti e di collaborare con: Ameleto Cascio (visual effects and editing); Antonio Martino (regista indipendente) Giuseppe Petruzzaellis (directing and editing) di Aplysia; Mirco Sgarzi (director of photography); Futura Tittaferrante(scene photographer); Francesca Piani (make-up artist); Giulia Miorelli (make-up artist); Ilaria Barbieri(make-up artist kids); Paolo Castiglia (dronepilot); Emiliano Invidia (musicista); Davide Caiaffa (musicista)
Ognuno di questi "Bravi artigiani della tecnologia visiva digitale” e di altre arti ad essa collegate, esercitando professionalmente il loro mestiere, ci ha insegnato e regalato sempre qualcosa, Grazie. Project PARTNER
Riccardo Lenzi, Monica Benatti, Mario Martignone e Cinzia Venturoli
Centro Culturale Anzolese - Via XXV Aprile, 6, 40011, Anzola dell'Emilia (BO) tel. 051732734 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paolo Meriggi
i nostri CLIENTI
Abbiamo realizzato video per enti pubblici, aziende, associazioni e privati:
IPASVI (collegio infermieri di Bologna); 123 Imparo a studiare, LegaCoop e Coop Adriatica, Assessorato al Turismo di Brescia, Ag. Entrate Emilia Romagna, Form-art (Radio Bruno Estate Tour 2011, Cosmoprof 2012) compagnia “Musicalmente Incanto” ; Mo.Ma.Bo, SAIE 2010, Comune di Pianoro, COTABO; We4Family; 54T Toto, Sax&Ale, Rocio Rico Romero, Vince Pastano, Nicoletta Noè; Massimiliano Martines, Tobia Lamare e the Sellers
MarTEN Published
PROIEZIOENE 2 Agosto ore 21 a S.Lazzaro
Documentario PRIMO SOCCORSO
clicca sull'articolo per la locandina dell'evento
Molti non sanno che proprio a partire dall'esperienza - tragica ed esemplare - dei soccorsi del 2 agosto 1980, dieci anni dopo fu possibile realizzare il servizio nazionale di pronto soccorso 118, divenuto un modello a livello internazionale. Uno dei tanti primati italiani, nato a Bologna grazie a una diffusa cultura della collaborazione.
Il documentario - realizzato nel 2018 da Marco Coppola grazie al contributo dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bologna - è il racconto di un percorso di incontro tra soccorritori e superstiti della strage del 2 agosto 1980, attraverso le testimonianze dei protagonisti.
“Primo Soccorso” è stato presentato in anteprima il 27 luglio 2018 all'Ospedale Maggiore di Bologna, contestualmente all'inaugurazione della mostra fotografica “La memoria dei soccorsi”.
Un racconto a tante voci che si avvale delle fotografie scattate quel giorno da Paolo Ferrari, delle testimonianze dirette di medici, infermieri, feriti, storici, psicologi dell'emergenza; e di alcuni brani tratti dal romanzo "Due mogli. 2 agosto 1980" di Maria Pia Ammirati, in cui una delle due protagoniste è Marina Gamberini. Ferita gravemente quel giorno in stazione, Marina ha ritrovato il medico che quel giorno, "con le mani", si prese cura di lei.
Il progetto CON LE MANI, nell'ambito del quale è nato il documentario, ha permesso a soccorritori e feriti di incontrarsi, a distanza di tanti anni, per rispondere a una comune esigenza: ringraziarsi, ritrovarsi, riconoscersi.
Produzione esecutiva: MarTEN Video
MEMORIA
Domenica 27 gennaio 2019 ore 18.30
Sala polivalente della biblioteca Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia MEMORIA PARLA Performance della parola, video, testimonianze, racconti.
Canzoni della "Memoria" a cura del musicista Michele Venturi Immagini a cura del regista indipendente Marco Coppola
Evento organizzato dall'Amministrazione Comunale e dall'ANPI sezione Anzola in collaborazione con il Centro Culturale Anzola
Marco Coppola ha contribbuito ad omaggiare il regista e suo maestro Giuseppe Ferrara evento organizzato con PiantiamoLaMemoria D.E.R Arci e Cineteca di Bologna
Caro Maestro.... Grazie!
Di sequito tre montaggi realizzati da Marco Coppola sulle opere e la figura di un maestro importante per la sua formazione e per la consapevolezza storica di ogni italiano.
VIDEOCLIP per fare MEMORIA
presentazione del libro "Due Mogli - 2 Agosto 1980 alla presenza di Carlo Lucarelli, Marina Gamberini, Paolo Bolognesi e l'autrice Maria Pia Ammirati
QUEL SANGUE È PURE IL MIO testi e voce di Gianluca Solinas, Cristian Tonabene, Kyodo FNO musiche di Matteo Cavallari regia di Marco Coppola X edizione di MyGeneration Nickelclip Nichelino (TO) 3° Premio della Giuria Giovani Motivazione: Per come si evoca con grande intensità la Storia senza quasi farla vedere
Video Freccia 2016 videoclip musicali realizzati in Emilia Romagna Menzione Speciale “Progetto sociale”
Università di Bologna - Prima del documentario TRA LE PAGINE DELLA NOSTRA STORIA
[TG] Aprile 2016 Il servizio del tg3 E.R. di Filippo Vendemmiati con i meravigliosi bambni protagonisi del documentario TRA LE PAGINE DELLA NOSTRA STORIA con la regia di Marco Coppola MarTEN e PiantiamoLaMemoria
[TG] - Nelle Scuole per Piantare la Memoria
Giugno 2015 - IL GIORNALINO DELLA SCUOLA servizio di DI.TV
Al minuto 31:30 l'intervento di Anna Tonelli alunna del Panzini, che ringrazia l'Associazione PiantiamoLaMemoria Riccardo Lenzi, Cinzia Venturoli e Marco Coppola. Un onore per me.
Grazie a te Anna, alla tua disinvoltura, alle tue parole piene di consapevolezza, che mi inorgogliscono perché parlano di passato e sanno di futuro, ci danno coraggio e la convinzione di continuare a lavorare per verità e giustizia!
IL GIORNALINO DELLA SCUOLA Gli errori sono normali in una prima realizzazione e anche molto divertenti! Eccone un esempio con i ragazzi delle scuole medie Panzini di Bologna,
Short-spot premiato con una menzione speciale dall'Assessorato al turismo di Brescia al FLABF "la settimana del Cinema" per il concorso "Brescia da girare" che sia avvale della colonna sonora dell'amico fraterno Davide Caiaffa e della nostra piccola attrce protagonista Martina
"Family Shoes - amore a prima vista" vinceVisioni Italiane 23 febbraio 2011
[recinsioni] - Casuale opera Prima
23 Luglio 2004 - Articolo di Massimo Causo su Sentieri Selvaggi - VIAGGIO IN ITALIA – "Sguardi inquieti" dalla Puglia A proposito di emergenze e varietà dell'immaginario pugliese, ci piace infine segnalare Casual di Marco Coppola, testimonianza di un filmare per così dire "ludico" e "gratuito", oggetto non identificabile che si perde tra grottesco e slapstick lungo il percorso di un oggetto rubato e smarrito in un altrove della fantasia: Coppola gira chiaramente in video, ma contamina il suo immaginario con un gustosissimo cartooning che sconfina tra titoli e testo. Il lavoro convince per come l'autore lavora sugli spazi e i corpi con una visionarietà sfiziosa e cartoonistica, per come s'inventa un oggetto irreale – utile/inutile – attorno al quale far ruotare l'utilità/inutilità di un racconto per come s'inventa un oggetto irreale utile/inutile – attorno al quale far ruotare l'utilità/inutilità di un racconto che gode della sua gratuità "very casual", appunto…
Prime Stagioni
Questo è quanto posso raccontare oggi di alcuni momenti del passato, quando, ho appreso che mi sarei occupato di audiovisivo in ogni modo possibile.
Nelle sere d'autunno in cui restavo da lui, mio nonno mi ha insegnato Charlie Chaplin. Il fascino della pellicola è entrato d'inverno nella mia stanza buia, attraverso un proiettore, sopra una parete bianca . Nei primi giorni buoni di primavera, nei cinema di provincia ho scoperto tutto quello che valeva una lunga camminata ed un biglietto. Nell'estate dell'87 in un cinema arena di S.Maria al Bagno che ora ha lasciato spazio ad un minimarket, vidi Platoon di Oliver Stone e il mio modo di vedere il cinema e capire "le cose del mondo" cambiarono. Riusci a guadagnarmi il mio primo videoregistratore VHS, un Blaupunkt per vedere tutti i film che potevo. Lo portai con me nei miei trasferimenti e, a Pescara c'era una videoteca iper fornita di classici, si chiamava Fuori Orario, prendevi 10 film alla volta e li restituivi dopo una settimana senza spendere tanto. Con lo stesso videoregistratore provai a montare le esperienze fatte con la mia prima Handycam super 8 mm. Avevo già visto film come Cento giorni a palermo e Il caso Moro quando frequentai la scuola di cinema di Giuseppe Ferrara, che mi ha insegnato che la regia può essere una possibilità di informarsi in prima persona e condividere, che i mezzi utilizzati e il materiale raccolto, quello d'archivio, possono tutti servire a ricostruire l'idea che noi ci siamo fatti. In sintesi, che si può essere testimoni e allo stesso tempo interpreti della realtà. A lui andrebbe meglio riconosciuto il coraggio di avere affrontato temi fondamentali per la ricerca della verità nella storia recente nel nostro paese. Il cinema è distrazione ma, alcuni episodi gravissimi di cui tutti a diverse età siamo stati spettatori impotenti, ci devono insegnare che saper guardare significa capire. Tra la fine dei novanta e i primissimi del nuovo secolo, l'interesse crescente per la mia terra d'origine: il Salento, l'ha reso scenario ideale di alcuni film come Solino di Fatih Akin nel quale ho lavorato come capogruppo delle comparse, osservando da vicino una produzione cinematografica vera e propria. Il Festival del Cinema Europeo, che ha portato a Lecce una visione più ampia di autori cinematografici italiani ed internazionali e nel 2006 ho conosciuto Joaquim Sapinho regista e produttore di Lisbona, vincitore proprio quell'anno con Mulher Policia che nel suo breve soggiorno mi ha regalato preziosi consigli. La voglia di nuove e più formanti esperienze mi ha portato dove oggi vivo ed "opero": a Bologna, apparentemente per caso. Marco Coppola al fianco di Giuseppe Ferrara